
Abbiamo chiesto quindi all'associazione Greenrope e al Movimento Nonviolento Puglia di intervenire per raccontarci chi sono, cosa fanno e come mettono in pratica i loro ideali ed obiettivi per tutelare ambiente e pace.

Con questi ragazzi era presente all'evento il Movimento Nonviolento che sin dalle origini, ha a cuore il legame tra l’istanza della pace e la necessità del rispetto per i viventi nell'unico ambiente nel quale tutti abitiamo. Nel ‘900 queste due opzioni si legarono ancor più strettamente: la guerra diventa sempre più devastante per le popolazioni e per l’ambiente, la difesa degli ecosistemi si lega a sua volta con la resistenza delle popolazioni ai nuovi imperialismi bellici fondati sul marketing della guerra. Oggi più che mai possiamo leggere in modo sistemico e complesso una contemporaneità in cui, molto vicini a un punto di non ritorno, possiamo sperare di farcela solo mantenendo salda l’alleanza tra pace tra gli uomini e protezione degli equilibri naturali.
Ovviamente non sono mancati gli interventi e le domande da parte del pubblico ed una breve presentazione di Greenpeace e delle attività sia nazionale che locali, con la proiezione di alcuni video inerenti le nostre campagne attuali ed azioni del passato.