La scienza è molto chiara su cosa occorre fare: ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 30% al 2020 e di almeno l'80% al 2050. Recenti evidenze mostrano anche che limitare l'aumento della temperatura terrestre a due gradi centigradi potrebbe non bastare a evitare effetti catastrofici come la scomparsa di interi arcipelaghi nel Pacifico.
Diversi paesi nel mondo, come gli Stati Uniti, hanno capito la gravità della situazione e sono pronti a fare della crisi climatica un volano di sviluppo sostenibile per uscire dalla crisi economica. Al contrario, il Governo Berlusconi propone in Italia una politica di ritorno al nucleare e al carbone che si addice più alla Russia anni '50, che non all'Europa dei giorni nostri.
Posta un commento
Nessun commento:
Posta un commento