
Greenpeace partecipa a questa mobilitazione STOP TTIP con 16 gruppi locali impegnati in flash mob e banchetti informativi in 14 città italiane. Anche a Bari il Gruppo Locale ha partecipato all’evento che si è tenuto insieme a tante altre associazioni in piazza San Ferdinando, con la distribuzione di materiale informativo per far conoscere alle persone presenti tutti i pericoli legati a questo trattato.

Greenpeace propone di scrivere ai parlamentari europei per chiedere loro di bloccare subito il TTIP: http://stop-ttip.greenpeace.it
L’intenzione di Stati Uniti e UE è di convergere su una bozza di accordo entro quest’anno, ma la forza dell’opposizione sociale e la richiesta di maggiore trasparenza stanno già rallentando il processo. Una parte del Parlamento Europeo si è detta contraria a un’armonizzazione delle normative comunitarie con quelle degli Stati Uniti, perché i pericoli sono troppo elevati e il processo rischia di essere irreversibile.
“Nel momento in cui si inaugura un’esposizione universale che dovrebbe avere al centro il tema dell’alimentazione e della sicurezza alimentare, discutere dell’adozione del TTIP è un controsenso. Inutile celebrare la qualità del “made in Italy” se poi rischiamo di aprire le porte ai prodotti dell'agricoltura industriale americana e di mettere in ginocchio agricoltura sostenibile e piccoli coltivatori in Italia e in tutta l’Europa” (Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia).

Preoccupazione anche sul fronte energetico: gli standard previsti dalla normativa europea nel settore energetico sono di intralcio al libero mercato. Ad esempio, potrebbero essere abbattuti i limiti sulle tecniche di fracking e facilitata l'importazione in Europa di petrolio da sabbie bituminose. Negli Stati Uniti il principio di precauzione non vale, le sostanze chimiche sono considerate sicure fino a prova contraria, esattamente l'opposto di quanto accade in Europa. I nostri standard potrebbero essere fortemente indeboliti.
Leggi “Cosa si rischia con il TTIP?”: http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2015/TTIP/Cosa_si_rischia_con_il_TTIP.pdf