
Il libro, curato da Ivan Novelli, è ricco di foto di qualità (più di ottanta), accompagnate dai contributi di una quarantina di protagonisti di ieri e di oggi, che raccontano i temi, i fatti, le azioni. Aperto dalle riflessioni del presidente Andrea Purgatori e del giornalista de “La Repubblica” Antonio Cianciullo, si conclude con un saggio dell’antropologo Franco La Cecla.
E' stato presentato a Bari lo scorso 6 giugno, presso La Feltrinelli Libri & Musica. Sono intervenuti tante persone che hanno potuto dialogare con Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia e Massimiliano Boccone, coordinatore del Gruppo Locale Greenpeace di Bari. Ha moderato l'incontro e le domande dei presenti la giornalista Enrica Simonetti, caposervizio Cultura Spettacoli Gazzetta del Mezzogiorno.
Per dirla come uno dei grandi fotografi della Magnum, Josef Koudelka: «Se una foto è buona racconta molte storie diverse». Infatti, c’è tutto il mondo di Greenpeace in questo libro. Ci sono i volti degli attivisti arrampicati sulle ciminiere, dei volontari e i sostenitori che marciano in piazza per un futuro migliore, ma anche delle persone insieme alle quali e per le quali conduciamo le nostre battaglie, come gli apicoltori in difficoltà per i pesticidi immessi nell’ambiente o le vittime dell’inquinamento industriale.
![]() |
Un momento della presentazione a Bari nella Libreria Feltrinelli |
![]() |
La locandina dell'evento di Bari |
Nessun commento:
Posta un commento