Greenpeace Italia

Gli appuntamenti di Greenpeace GL Bari

venerdì 19 aprile 2024

Proiezione film "Afrin" a Bari

Lo scorso 15 aprile volontarie e volontari baresi di Greenpeace Italia sono stati presenti con un info point e in sala nel Cinema Splendor a Bari, dove è intervenuto anche 𝐀𝐍𝐆𝐄𝐋𝐎𝐒 𝐑𝐀𝐋𝐋𝐈𝐒, regista del film "Afrin nel Mondo Sommerso".

Il film è tratto dalla vera storia di Afrin, giovane orfana abitante in un villaggio, ormai scomparso, adiacente al fiume Brahmaputra, nel Bangladesh.

Questo è il settimo paese più vulnerabile al mondo ai cambiamenti climatici causati da forti cicloni tropicali che producono caldo, umidità e successivamente potenti inondazioni. 

Tante famiglie e giovani ragazzi come Afrin sono costrette a smembrarsi e fuggire dai loro villaggi a causa di queste condizioni meteorologiche sempre più gravi.

La proiezione ha riscosso un ottimo successo di pubblico presente, ma soprattutto in interessante e vivace dibattito successivamente alla proiezione del film, che ha visto protagonisti, oltre al regista e la produzione, anche rappresentanti di Amnesty, Greenpeace e Ucca.

Le proiezioni continuano in tante altre città, che vedranno ancora per alcune tappe la presenza del regista, oltre alle rappresentanze delle organizzazioni come Greenpeace che hanno patrocinato il film.

Se volete partecipare anche voi alle nostre attività e diventare volontarie e volontari del gruppo locale, potete inviarci una email a: gl.bari@greenpeace.it




lunedì 15 aprile 2024

Pic nic senza plastica - edizione 2024

Anche quest'anno, lo scorso sabato 13 aprile, tante associazioni territoriali della nostra città e dintorni, hanno animato il "Pic nic senza plastica", giunto ormai alla sua quinta edizione. 

Come in tutte le precedenti edizioni hanno partecipato tantissime persone, bambine e bambini, che hanno potuto svolgere un numero incredibile di attività organizzate dalle associazioni presenti.
Tutte attività e giochi coinvolgenti, di sensibilizzazione, educazione civica e di cittadinanza attiva. 


Questi eventi sono importantissimi per migliorare la coesione tra le persone, ma anche tra le stesse associazioni, che hanno un periodo di co-organizzazione dell'evento e di co-presenza in un luogo simbolo della nostra città, un luogo strappato all'abbandono e restituito alla comunità. Un luogo dove la cittadinanza può tornare ad essere attiva e propositiva, con l'indicazione delle criticità, ma anche di proposte per migliorare. 

Non per ultimo resta sempre la base su cui fonda questo evento, ossia la sensibilizzazione nel ridurre gli sprechi e l'abuso dell'usa e getta, in tutta la nostra quotidianietà.

Qui potete trovare tutti i dettegli e gli approfondimenti di Greenpeace Italia sull'inquinamento da plastica: 




Se volete partecipare anche voi alle nostre attività e diventare volontarie e volontari del gruppo locale, potete inviarci una email a: gl.bari@greenpeace.it

Qui l'ormai tradizionale foto di gruppo, con una parte delle volontarie e volontari presenti durante la manifestazione al Parco Gargasole. (foto: Mario Nuzzi

domenica 7 aprile 2024

Bari Pedala - 2024

Anche volontarie e volontari di Greenpeace gruppo locale di Bari hanno partecipato alla manifestazione Bari Pedala, che si è svolta nelle giornate del 6 e 7 aprile, con partenze dalla periferia della città e sul Lungomare di Bari, per l'occasione interamente chiuso al traffico.

Tantissime biciclette, monopattini, roller e pattini, per una mobilità sostenibile in una città per le persone e non per le auto.

Qui potete rileggere un articolo di Greenpeace Italia dello scorso anno proprio sulla tematica della mobilità sostenibile e di come gli enti locali potrebbe intercettare gli utenti e incrementarne l'utilizzo:


Se volete partecipare anche voi alle nostre attività e diventare volontarie e volontari del gruppo locale, potete inviarci una email a: gl.bari@greenpeace.it

sabato 6 aprile 2024

Proiezione "Food for profit" - Bari

Ieri 5 aprile, AncheCinema in collaborazione con Animal Law Italia e con i community partner WWF, Global Shapers, Retake Bari, Greenpeace, MIXED lgbtqia+ che patrocinano l'iniziativa, ha presentato la proiezione di FOOD FOR PROFIT un documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi.

FOOD FOR PROFIT è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.

In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.

Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. 

Ieri sera come detto erano presenti la regista Giulia Innocenzi, oltre a Cesare De Virgilio Suglia e Alessandro Ricciuti di Animal Law Italia, che hanno prima presentato il film e poi gestito il dibatto col pubblico presente in sala, gremita in tutti i suoi 450 posti a sedere.

Erano presenti anche le volontarie e volontari baresi di Greenpeace Italia, con un banchetto informativo con il materiale delle nostre campagne, anche con informazioni sulla recente proposta di Legge effettuata da Greenpeace insieme a
l WWF, Lipu, Isde e Terra per chiedere una riconversione agroecologica della zootecnia che metta al centro le piccole aziende e tuteli ambiente, salute umana, benessere animale, lavoratrici e lavoratori del comparto.

Qui potete trovare tutte le info in merito: https://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/21807/oltre-gli-allevamenti-intensivi-una-proposta-di-legge-presentata-oggi-in-parlamento-da-greenpeace-isde-medici-per-lambiente-lipu-terra-e-wwf




mercoledì 3 aprile 2024

Presentazione del libro "E il lupo non c'è più"

Ieri martedì 2 aprile, siamo stati presenti per la presentazione del libro "E il lupo non c'è più" scritto da Lucia Schiralli ed illustrato da Vittoria Santorsola.

La presentazione si è tenuta nel pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Valenzano ed ha visto la partecipazione di Massimiliano Boccone per conto del gruppo locale di Bari di Greenpeace, che ha interagito con la scrittrice e l'illustratrice partendo da alcuni passaggi e temi del libro, per affrontare, insieme alle tante persone presenti, le tematiche legate ad aspetti ambientali, spesso connessi con le campagne attive di Greenpeace in Italia e nel resto del Pianeta.

L'autrice definisce il suo libro una fiaba ecologista ed effettivamente sono stati tanti i temi che hanno reso ricco di spunti l'incontro, dal fast fashion al cambiamento climatico, dalla contaminazione della plastica connessa alle fonti fossili, all'agricoltura e allevamenti intensivi.

Ringraziamo ovviamente tutte e tutti coloro che hanno permesso questo incontro pubblico e soprattutto per l'invito ricevuto, sempre gradito dalle nostre e nostri volontari.

un momento dell'incontro nella sala consiliare del comune di Valenzano

Tra pochi giorni, venerdì 5 aprile, saremo nuovamente presenti in un evento pubblico, questa volta sarà la proiezione del film "Food for profit", diretto da Giulia Innocenzi, che sarà presente durante la proiezione e nel successivo dibattito presso la sala dell'AncheCinema di Bari.

Per diventare anche tu volontaria e volontario di Greenpeace a Bari, o proporre un evento, inviaci una email a: gl.bari@greenpeace.it