
Continueremo ad aggiornarvi per eventuali modifiche del programma e per ulteriori dettagli.
La scienza è molto chiara su cosa occorre fare: ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 30% al 2020 e di almeno l'80% al 2050. Recenti evidenze mostrano anche che limitare l'aumento della temperatura terrestre a due gradi centigradi potrebbe non bastare a evitare effetti catastrofici come la scomparsa di interi arcipelaghi nel Pacifico.
Diversi paesi nel mondo, come gli Stati Uniti, hanno capito la gravità della situazione e sono pronti a fare della crisi climatica un volano di sviluppo sostenibile per uscire dalla crisi economica. Al contrario, il Governo Berlusconi propone in Italia una politica di ritorno al nucleare e al carbone che si addice più alla Russia anni '50, che non all'Europa dei giorni nostri.
prof.ssa Angela Danisi, insegna Didattica Generale ed Educazione Ambientale nella Facolta' di Scienze della Formazione. |
prof. Roberto Gagliano Candela, insegna Tossicologia Forense nei corsi di laurea in: Medicina e Chirurgia; Tecnici della Prevenzione dell'Ambiente e dei luoghi di Lavoro; Tecnici di Laboratorio Sanitario. |
prof.ssa Patrizia Corsi, Dipartimento di Farmacologia e Fisiologia Umana, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Universita' degli Studi di Bari |
prof. Filippo Cassano, Cattedra di Igiene Industriale della Facoltà di Medicina e Chirurgia. |